Materiali per l’isolamento termiclo con insuffaggio
Scopri quali sono i materiali utilizzati per isolare le pareti ed il tetto degli immobili, utilizzando la tecnica dell’insufflaggio.
Scopri quali sono i materiali utilizzati per isolare le pareti ed il tetto degli immobili, utilizzando la tecnica dell’insufflaggio.
SACCO ISOLANTE NATURALE IN FIBRA DI CELLULOSA
La fibra di cellulosa viene prodotta dalla lavorazione della carta e per essere di ottima qualità e con marchiatura CE deve essere composta per almeno il 95% da carta dei quotidiani, cartoni o residui di cartiera. Per renderla resistente a roditori, insetti e al fuoco: la carta viene mischiata con Sali minerali. In commercio, prestate attenzione, si trovano altri tipi di fibre di cellulosa ricavate non da quotidiani ma da altri materiali che possono avere risultati inferiori e sopratutto da materiali non italiani. La fibra di cellulosa che noi utilizziamo, invece, è 100% italiana: prodotta e venduta in Italia dal nostro Partner ISOLARE: leader nel settore in Italia.
LANA DI VETRO SFUSA A FIOCCO ISOVER
Grazie a questo materiale possiamo garantirvi un ottimo isolamento termo-acustico mediante fiocchi in lana di vetro. La soluzione più semplice, veloce ed economico per il tuo immobile!
LANA DI ROCCIA SFUSA A FIOCCO ROCKWOOL
Questi fiocchi morbidi, ricavati dalla lavorazione di un silicato amorfo di roccia, vengono utilizzati come alternativa isolante con proprietà ignifughe elevate. Ha degli incredibili valori di resistenza termica con un λ di 0,038 W/mK e una densità di installazione variabile tra i 50 Kg/m3 della posa libera su solaio e gli 85 ed oltre Kg/m3 di posa su intercapedine verticale. Esso ha delle eccellenti caratteristiche acustiche tipiche dei pannelli, massima traspirabilità, non assorbe acqua ed è rapido da applicare.
FIBRA DI LEGNO SFUSA IN FIOCCHI
Questi sono dei fiocchi morbidi ricavati dalla lavorazione del legno fresco delle conifere con un potere assorbente ed equilibrante dell’umidità. Ha incredibili valori di resistenza termica con un λ di 0,038 W/mK e capacità termica di 2100 J/KgK con densità di installazione variabile tra i 32 Kg/m3 della posa libera su solaio e gli 45 ed oltre Kg/m3 di posa su intercapedine verticale. Ha ottime caratteristiche acustiche tipiche dei pannelli, massima traspirabilità ed una rapida installazione.
SUGHERO SFUSO con composizione a GRANULI
Il sughero è un isolante termico prodotto dalla corteccia della quercia da sughero. Risulta atossico e innocuo per la salute, mantiene immutate le proprie caratteristiche fisiche e non assorbe umidità. Viene iniettato, a pressione, tramite macchinario, senza altri leganti. Impastato con cemento è indicato come calcestruzzo isolante per pavimenti alleggeriti. Ha buoni valori termici con λ di 0,045 W/mK e densità di installazione di 90-100 Kg/m3.
PERLE DI POLISTIROLO CON AGGREGANTE POLITERM
Le perle bianche con densità media di 12 Kg/m3 vengono insufflate attraverso piccoli fori nell’intercapedine dei muri. I valori di resistenza termica presunta con un λ di 0,035 W/mK variano in funzione del costipamento con legante fino ad un massimo di conducibilità termica equivalente λ di 0,063W/mK. Ideale per l’applicazione in ambienti umidi, massima traspirabilità, non assorbe acqua e rapido da applicare.
Uno Staff di professionisti certificati a tuo totale servizio